Cosa vedere in due giorni a Taormina e Giardini Naxos?

5 Cose belle da fare in vacanza a Taormina e Giardini Naxos
“Cosa vedere in due giorni a Taromina e Giardini Naxos?” è una domanda alla quale sono sempre felice di rispondere quando gli ospiti arrivano entusiasti e curiosi al mio b&b. Di sicuro due cose da tenere in considerazione per rispondere a questa domanda sono: quanti giorni avete a disposizione e quali mezzi di trasporto utilizzerete?
Ecco quindi la mia guida smart che vi consentirà in due giorni di visitare le cose imperdibili anche senza l’utilizzo di auto. Quindi raggiungibili sia con l’autobus che a piedi per i più temerari!
1. Isola Bella e calette di Mazzarò

Subito al mare! Di sicuro ti consiglio di andare a fare un bagno nelle acque cristalline dell’Isola Bella e di visitare le calette della baia di Mazzarò (es fai un bagno alla baia dell’Hotel Belmond Sant’Andrea).
L’isola Bella è un atollo di terra collegata alla spiaggia da una lingua di sabbia finissima.
La casetta in cima all’isolotto è una casa museo ha degli orari di apertura e si paga il ticket per entraci (4€), meravigliosi i suoi giardini e terrazzi che si sviluppano per tutto l’isolotto.
Tanti pensano che per raggiungere l’isola sia necessario prendere la barca in realtà è più vicina alla riva di quanto si pensi, ciò non toglie che consiglierei a tutti di prenotare un giro in barca per godere a pieno dei panorami, le acque blu profonde e delle grotte marine piene di coralli colorati.
(I giri in barca possono prenotarsi in tanti spot dislocati nelle spiagge di Giardini e Taormina, sarò felice di aiutarti ad organizzare il tuo tour.)
Curiosità: Nell’isola bella vive una specie unica al mondo di lucertola rossa protetta dal WWF. Sarai cosi fortunato da vederla?
Consiglio 1: Fermati a pranzare in un ristorante vista mare di sicuro non te ne pentirai..
Consiglio 2: Se puoi, preferisci sempre i giorno feriali ai festivi o le ore non di punta della giornata per visitare la spiaggia, avrai più possibilità di godere qualche momento di relax.
2. Parco Archeologico di Giardini Naxos

Capita spesso a noi gente del luogo che ci venga chiesto dai viaggiatori dove si trovano i giardini di Naxos. Ebbene, vi dico subito che non bisogna aspettarsi una villa né un parco botanico, i veri giardini di naxos li trovate nel cuore del Parco Archeologico.
Consiglio sempre a tutti, amanti della natura, delle passeggiate, alle famiglie con bambini o anche a persone che viaggiano seguite dai loro amici a 4 zampe di visitare il parco.
Non tutti sanno che Giardini Naxos è stata la prima colonia in Sicilia ad essere fondata dai greci, cosi nel 725 a.c.
All’interno del parco troverete un museo dove sono custoditi reperti archeologici, un fortino perfettamente conservato e infine i resti di un villaggio che si sviluppa per tutto il parco, circondato da agrumeti. La vista dell’Etna, il silenzio della natura e l’azzurro del mare e del cielo vi sapranno conquistare facendovi entrare in un atmosfera senza tempo. Mi sono dilungata un po troppo a parlare di questo gioiello prezioso perché credo sia li che venga custodita l’anima di questa terra.
Il ticket lo puoi acquistare all’ingresso del parco oppure sul sito www.aditusculture.com
Consiglio: Nella stagione estiva è preferibile visitare il parco nelle ore meno calde della giornata. L’ideale per godersi l’aria fresca della mattina o quella tiepida del tramonto.
3. Il Borgo di Castelmola

Castelmola è stato premiato uno dei borghi più belli di Italia, e non è una casualità!
Un paesino arroccato sulla montagna, che domina Taormina e la baia di Giardini con una vista a 360 gradi sulla costa ionica. Con le giornate di tramontana è possibile arrivare a vedere anche Siracusa!
Visitate Castelmola dopo il tramonto, le viuzze si riempiono di musica luci e profumi provenienti dai ristoranti. Salite ai ruderi del castello in cima alla montagna, l’ingresso è gratuito e la vista mozzafiato!
Consiglio 1 : impossibile fermarsi a non sorseggiare un bicchiere di vino alla mandorla in uno dei 5 splendidi terrazzini con vista del Bar Turrisi, iconico bar del posto. Posso assicurarvi che il bar vi lascerà molto sorpresi!
Consiglio 2: Nella strada che porta a Castelmola fai una fermata al Santuario della Madonna della Rocca e se la chiesetta è aperta non dimenticare di visitarla! Perfetto per scattare foto indimenticabili.
4. Spiaggia di Giardini Naxos

Per gli amanti del sole del mare e delle spiaggia, consiglierei di utilizzare la seconda mattinata per godersi le meravigliose spiagge di Giardini Naxos. Se non volete rinunciare a un bagno con vista Etna allora vi consiglio di visitare l’immensa spiaggia di Recanati.
Se invece preferite guardare Taormina da un’altra prospettiva spostatevi nelle spiagge di Giardini Naxos centro, troverete molti lidi con tanti servizi per le vostre esigenze.
5. Taormina Centro

Non ci sono dubbi, Taormina è bella tutta. Non posso che consigliarvi di perdervi nei suoi vicoli, camminare con la testa per aria e ammirare i suoi balconcini caratteristici pieni di fiori e ceramiche tipiche.
Vi salteranno subito all’occhio le tantissime statue chiamate teste di moro, qui racconto la loro storia.
Iniziate la vostra passeggiata dal Corso Umberto, la zona pedonale, da li potrete raggiungere gli altri punti importanti del paese : il Teatro Greco, la Villa Comunale, le Naumachie e la piazza IX Aprile una delle location più famose di Taormina dalla quale vengono scattate centinaia di foto al giorno!
Consiglio 1: Se arrivate in auto lasciatela in uno dei due grandi parcheggi, il Parcheggio Lumbi o il Parcheggio Porta Catania. Io preferisco il secondo perché a parità di prezzo è il più vicino al centro città.
Consiglio 2: Per le coppie non posso fare altro che dirvi mangiate bevete e innamoratevi! Troverete tantissimi i posti dove passare dei momenti indimenticabili.
Cosa aspetti a iniziare la tua vacanza?
Villa Vittoria è un ottima base di partenza per raggiungere e visitare in auto, a piedi e in bus tutte questi magnifici luoghi!